Rete scolastica delle Madonie. Smart school e ambienti innovativi per la didattica integrata
Informazioni generali
ambito | Istruzione |
---|---|
Stazione appaltante | Rete Scolastica delle Madonie ReSMa |
Beneficiari diretti | Istituti scolastici delle tre aree territoriali in cui si articola ReSMa (Alte Madonie, Basse Madonie, Madonie Imeresi) |
Localizzazione dell’intervento | Comuni Area Interna |
Tipologia di appalto | Fornitura di beni e servizi |
Procedura | Bando di gara |
Finanziamento | € 1.224.661,52 (Legge di Stabilità) |
Obiettivo dell’intervento | Realizzare ambienti innovativi destinati a potenziare la creatività e le capabilities degli studenti e dei docenti connettendo conoscenze teoriche all’esperienza del fare e del lavoro comune. Diffondere opportunità creative, affermando il ruolo della scuola come Civic Centre che contribuisce all’attrattività del territorio. |
Descrizione dell’intervento
SI tratta di un intervento complesso all’interno di un più ampio programma di innovazione dei percorsi di istruzione e formazione del territorio, articolato in 3 sub-azioni:
– Creazione di laboratori per la didattica digitale integrata (smart schools): si tratta di allestire delle aule con arredi e attrezzatura digitale (es. tablet individuali in rete con il docente e con un grande schermo). Comprende anche percorsi formativi per i docenti.
– Creazione di officine energetiche (FabLab), in 3 scuole pilota che saranno attrezzate con dispositivi didattici dimostrativi (exhibit) e apparecchiature tecniche che includono un laboratorio elettronico e un’attrezzeria meccanica per la lavorazione dei metalli, la modellazione e stampa 3D di prototipi. Attività laboratoriali e didattiche saranno alla base dei percorsi formativi impostati sul metodo “learning by doing”.
– Allestimento di laboratori audiovisivi e multimediali/WEB TV attraverso l’acquisto di attrezzatura hardware (postazioni pc) e software (programmi per il montaggio di foto video, audio), di dispositivi per il lavoro in rete tra studenti e con il docente con un approccio di apprendimento cooperativo. Uno degli istituti, inoltre sarà selezionato per ospitare al proprio interno, una webTV. Si articolerà in un palinsesto settimanale di appuntamenti seriali per fidelizzare l’utenza e con sottotitoli in inglese per agevolare la fruizione a livello internazionale, nell’ottica di rafforzare anche per questa via, l’attrattività del territorio dotato di Banda Ultra Larga.